A chi è rivolto
Persone iscritte all’Anagrafe Nazionale che intendono dichiarare, sotto la propria responsabilità, i propri dati anagrafici.
Descrizione
L‘autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce un certificato. È prodotta e sottoscritta direttamente dalla persona interessata, alla quale si riferiscono i dati personali. L‘autocertificazione sostituisce il certificato senza che sia necessario presentare in seguito anche il certificato vero e proprio. È valida e utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i gestori di pubblici servizi e tra privati.
Sono previsti alcuni casi, tuttavia, in cui un certificato non può essere sostituito da un‘autocertificazione: per esempio, nei rapporti con l‘autorità giudiziaria, nelle pratiche organizzative di un matrimonio o per atti da trasmettere all‘estero.
Con l‘autocertificazione puoi dichiarare i dati relativi a:
- nascita;
- stato civile;
- cittadinanza;
- famiglia anagrafica;
- residenza;
- esistenza in vita.
Cosa serve
Un documento di identità valido (carta d’identità o passaporto).
Cosa si ottiene
Puoi scaricare l‘autocertificazione direttamente oppure inviarla all’indirizzo email che hai salvato nella sezione “I tuoi dati”.
Quanto costa
L’autocertificazione è gratuita.
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online
Accedi al servizioPuoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamento
Condizioni di servizio
Rivolgersi all'Ufficio competente