Distretto Urbano del Commercio

“La Regione promuove i distretti del commercio quali ambiti territoriali nei quali gli enti pubblici, i cittadini, le imprese e le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio un fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio per accrescere l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle imprese commerciali, anche attraverso interventi integrati per lo sviluppo dell’ambiente urbano di riferimento. I Distretti del Commercio si configurano, quindi, quali strumenti innovativi per il presidio commerciale del territorio, il mantenimento dell’occupazione e la gestione di attività comuni finalizzate alla valorizzazione del commercio.”


Distretto Urbano del Commercio di Borgo San Dalmazzo, cos'è?

Il Distretto Urbano del Commercio di Borgo San Dalmazzo nasce nel 2022 con un progetto strategico presentato in Regione Piemonte allo scopo di sviluppare il commercio sul territorio, valorizzare e rilanciare i luoghi del commercio attraverso la rigenerazione urbana a partire dai negozi di vicinatoFanno parte della Cabina di Regia le associazioni di categoria: ABC DOC Borgo San Dalmazzo, CNA Cuneo, Confartigianato Cuneo, Confcommercio Cuneo e Confesercenti Cuneo.

Nel 2023 il Comune di Borgo San Dalmazzo ha partecipato al Bando alla Regione Piemonte con la stesura del progetto “Nuovi scenari di valorizzazione del commercio urbano di una Città in trasformazione”, ed ha ottenuto, dalla Regione, un finanziamento di 286.300 euro per sostenere le attività commerciali e per la riqualificazione di spazi pubblici e grazie al cofinanziamento del Comune, il progetto ammonta, complessivamente, a 362.883 euro.

Di questi, 192.500 € sono stati destinati a interventi di riqualificazione dell’esteriorità degli esercizi commerciali che hanno potuto partecipare a un bando emesso nel 2024. Altri 120.000 sono stati riservati alla riqualificazione strutturale e funzionale di spazi pubblici del Distretto, nello specifico della prima parte di Via Bergia, e la differenza utilizzata per spese in conto corrente per attività di comunicazione e marketing, per la promozione di politiche attive per il riuso degli spazi sfitti, per la fidelizzazione della clientela e per spese di management.

Argomenti:
Comunicazione

Piano Strategico degli interventi

Basandosi sui dati di contesto e sulle analisi diagnostiche, il piano strategico si propone di identificare soluzioni ottimali: nel breve-medio termine, per affrontare i principali punti di debolezza; nel lungo termine, per gestire situazioni complesse e in continua evoluzione.

Argomenti:
Comunicazione

Protocollo d'Intesa

Come richiesto dalla Regione Piemonte, un passo imprescindibile per la creazione del distretto è rappresentato dalla stipula di un protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale e almeno una delle principali associazioni imprenditoriali del settore commerciale a livello provinciale.

I firmatari del Protocollo si sono impegnati a mettere in pratica azioni mirate a raggiungere l'obiettivo di promuovere la valorizzazione e lo sviluppo integrato del commercio tradizionale, armonizzandolo con il contesto territoriale e socioeconomico del distretto.

Argomenti:
Comunicazione
Argomenti:
Attività economiche
Commercio al minuto
Comunicazione

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri