Stagione invernale 2025-26: divieti di sosta, prescrizioni e obblighi

Dettagli del documento

Data:

lunedì, 24 novembre 2025

Stagione invernale 2025

Descrizione

Per la stagione invernale 2025/26, la Polizia Municipale richiama l’attenzione dei cittadini sulle principali regole relative alla sosta dei veicoli, alle prescrizioni per la gestione della neve e agli obblighi di circolazione, al fine di garantire sicurezza stradale e regolarità nelle attività di sgombero.

Divieto di sosta durante le nevicate
Come stabilito dall’ordinanza n.159/2018, nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 marzo è vietata la sosta di qualsiasi veicolo durante e nelle 24 ore successive alle nevicate, nelle strade e piazze contrassegnate da segnaletica fissa o mobile di divieto. I veicoli che costituiscano grave intralcio verranno rimossi d’autorità, con applicazione della sanzione previste, oltre alla tariffa di rimozione, variabile in base al giorno, all’orario e al peso del mezzo.

Eccezioni al divieto
Sono escluse dal divieto di parcheggio in caso di nevicata alcune piazze del concentrico cittadino: piazzale della Stazione, piazza 2 Maggio 1944, piazza Martiri delle Foibe, piazzale Bertello (lato sud), piazza Padre Martini, piazza Sacco e Vanzetti, piazza San Bernardo, via Don Orione e via Don Sturzo.

Segnaletica mobile per lo sgombero neve
Per consentire le operazioni di sgombero, potrà essere posizionata di volta in volta specifica segnaletica verticale mobile, con preavviso di 48 ore rispetto alla sua efficacia, su aree individuate del territorio comunale.

Obblighi per privati e amministratori
La neve rimossa da cortili o luoghi privati non deve essere accumulata sul suolo pubblico. Proprietari, amministratori e conduttori di edifici hanno l’obbligo di sgomberare neve e ghiaccio dai marciapiedi e dai passaggi pedonali prospicienti ingressi e negozi, provvedendo con materiale idoneo a prevenire situazioni di pericolo. È vietato lo spandimento di acqua o altri liquidi suscettibili di congelamento. Alla rimozione della neve dai passi carrabili devono provvedere i rispettivi utilizzatori.

Segnalazioni
Eventuali situazioni di criticità possono essere comunicate agli uffici di Polizia Locale.

Obbligo di pneumatici invernali
Dal 15 novembre è in vigore l’obbligo per tutti i veicoli a motore, esclusi ciclomotori e motocicli, di montare pneumatici invernali o di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli. Gli pneumatici devono riportare la sigla M+S (oppure "MS", "M/S", "M-S", "M&S" acronimi di mud & snow ovvero fango e neve), eventualmente accompagnata dal simbolo del fiocco di neve, che certifica ulteriormente l’idoneità alle prestazioni invernali.

Requisiti tecnici degli pneumatici
Gli pneumatici devono essere conformi alle misure riportate sul documento di circolazione, della stessa marca e tipo sul medesimo asse, con battistrada a rilievo ben visibile e intagli principali profondi almeno 1,60 mm per autoveicoli, filoveicoli e rimorchi, 1,00 mm per motoveicoli e 0,50 mm per ciclomotori.

Sicurezza stradale
Il rispetto di queste prescrizioni è fondamentale per la sicurezza della circolazione e l’incolumità degli utenti. Montare pneumatici invernali omologati nel periodo indicato consente di affrontare condizioni climatiche rigide con maggiore tenuta di strada e capacità di frenata.

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il martedì 25 novembre 2025, 12:42

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri