Guida pratica all’aggiornamento toponomastico: cosa cambia e cosa fare

Dettagli del documento

Data:

lunedì, 24 novembre 2025

Beguda, una delle aree interessate dal progetto di revisione toponomastica

Descrizione

Il Comune di Borgo San Dalmazzo con deliberazione di Giunta Comunale N. 220 del 06 novembre 2025 ha approvato in via definitiva il progetto di revisione e standardizzazione della toponomastica secondo le regole tecniche indicate dall’ISTAT, ai fini dell’allineamento delle banche dati dell’Archivio Nazionale dei numeri civici e delle strade urbane (ANNCSU) e dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Il progetto di revisione della Toponomastica stradale e della relativa numerazione civica è composto da:
 

– Allegato A – Planimetria.

– Allegato B – Elenco generale aree di circolazione.

– Allegato C – Elenco nuove aree di circolazione.

– Allegato D – Elenco piccole variazioni.

– Allegato E – Tabella civici vecchi e nuovi.

– Allegato F – Tavole della numerazione civica (nuova numerazione, vecchia numerazione, disponibili per assegnazione).

– Allegato G – Tabella civici vecchi nuovi con riferimenti catastali.

– Allegato H – Elenco vecchie aree di circolazione cessate.

Perché questo cambiamento?
Per garantire che ogni area di circolazione (via, strada, piazza, ecc.) abbia un nome preciso (odonimo) e ogni immobile un numero civico.


Questo migliora:
• la geolocalizzazione nei servizi digitali;

• l’efficienza delle consegne a domicilio;
• la rapidità degli interventi di emergenza;
• la coerenza tra i dati anagrafici e quelli territoriali.

Cosa cambia concretamente?
In molte zone della città non ci saranno modifiche: le denominazioni attuali restano valide.

• Alcuni nomi di vie saranno aggiornati o completati (es. “Piazza Falcone e Borsellino” diventa “Piazza Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”).
• Le denominazioni generiche come “Frazione”, “Regione” o “Località”, non più ammesse secondo le linee guida ISTAT, sono state sostituite da nomi specifici per ogni area di circolazione.
• In questi casi, è stato necessario assegnare nuovi numeri civici.
• Molte delle variazioni proposte nel progetto della Toponomastica avranno ricadute su adempimenti del Servizio Anagrafe (variazioni anagrafiche) e del Servizio Tributi; i soggetti coinvolti da variazione anagrafica saranno convocati presso gli sportelli mediante Avvisi pubblici, in date e orari prestabiliti secondo le modalità previste dalla campagna informativa attualmente in corso.

Le variazioni di numero civico individuate a progetto risultano essere circa 680. Tuttavia, non tutte comportano una variazione anagrafica: solo nei casi in cui i soggetti (proprietari, locatari o loro familiari) risultino residenti presso l’immobile interessato, si procederà all’aggiornamento della residenza.

Dato il numero delle variazioni la notifica della comunicazione di avvio del procedimento prevista ai sensi degli artt. 4, 7 della Legge 7 agosto 1990 n. 241, per la modifica delle aree di circolazione (DUG) e relativa denominazione (DUF), con la conseguente variazione della numerazione civica è avvenuta mediante affissione all’albo Pretorio e sul territorio di apposito manifesto, riportante precise indicazioni per la consultazione degli elenchi in conformità a quanto previsto dal comma 3 dell’articolo 8 della legge stessa.

Un esempio concreto
Prima dell’aggiornamento, in alcune zone, lo stesso nome (ad esempio “Frazione Beguda”) comprendeva più strade diverse. Questo genera confusione nei registri, nei servizi e nella vita quotidiana.
Con il nuovo sistema, ogni strada avrà un nome univoco ispirato il più possibile alla toponomastica storica del luogo, e i numeri civici saranno aggiornati e integrati.

E la segnaletica?
L’Amministrazione ha pianificato il rifacimento della cartellonistica stradale, soprattutto nelle aree pedemontane, dove è necessario indicare inizio e fine delle nuove strade e dove la segnaletica risulta attualmente carente.
Il rifacimento della cartellonistica stradale e delle targhette della numerazione civica restano a carico del Comune. La sola posa della targhetta è a carico del privato.

Aggiornamento della residenza: cosa sapere
L’Anagrafe comunale per obbligo di legge provvederà ad aggiornare d’ufficio le residenze dei cittadini coinvolti, predisponendo tutta la documentazione necessaria. Non sarà richiesto alcun intervento da parte dei residenti interessati.

Chi è coinvolto?
L’aggiornamento anagrafico riguarderà esclusivamente:

  • chi abita in vie oggetto di una nuova denominazione;
  • chi è coinvolto in un aggiornamento del numero civico, anche se la via rimane la stessa.

Per le vie che subiscono solo un allineamento alla normativa vigente – come ad esempio “via Grandis” che diventa “via Sebastiano Grandis” – non ci sarà alcuna modifica anagrafica.

Alcune note pratiche per i residenti coinvolti

  • Carta d’identità: non sarà necessario rinnovarla. Il Ministero dell’Interno ha chiarito che il cambio di indirizzo non comporta l’obbligo di aggiornamento del documento.
  • ASL: l’ufficio anagrafe comunicherà direttamente le variazioni all’ASL competente, che le recepirà secondo i propri tempi tecnici.
  • Banche, uffici postali e altri soggetti privati: ogni cittadino coinvolto potrà ritirare gratuitamente un’attestazione che riporta il vecchio e il nuovo indirizzo, utile per aggiornare i propri dati presso enti e soggetti privati.
  • Patente di guida e libretti di circolazione: l’anagrafe comunicherà le variazioni alla Motorizzazione Civile. Non verranno più emessi talloncini cartacei: l’aggiornamento sarà disponibile in formato elettronico. Ogni cittadino potrà scaricare il proprio attestato di residenza registrandosi sul sito www.ilportaledellautomobilista.it, accedendo alla sezione “Accesso ai servizi” → “Attestato di residenza”. In caso di mancato aggiornamento da parte della Motorizzazione, sarà possibile contattare direttamente la sede centrale di Roma al numero verde 800-232323 o via e-mail all’indirizzo uco.motorizzazione@mit.gov.it.
  • Autobus, veicoli destinati al trasporto di cose di massa complessiva superiore a 6 tonnellate, taxi, veicoli adibiti a noleggio con conducente e veicoli intestati a persone giuridiche: rivolgersi ai competenti Uffici della Motorizzazione Civile (UMC), situati in via della Motorizzazione n. 20 (tel. 0171 413 315), muniti della predetta attestazione anagrafica.

 
Trasferimento sede legale a seguito di variazione toponomastica: cosa fare
Il Servizio Toponomastica ha dato comunicazione di avvio del procedimento prevista ai sensi degli artt. 4, 7 della Legge 7 agosto 1990 n. 241, mediante affissione all’albo Pretorio e sul territorio di apposito manifesto.
Il Comune ha dato ampia diffusione del progetto della revisione e standardizzazione della toponomastica secondo le regole tecniche indicate dall’ISTAT, mediante la pubblicazione di avvisi e link diretto dal quale scaricare gli allegati del progetto approvato sui portali SUAP e sui siti istituzionali di Camera di Commercio di Cuneo e delle varie associazioni di categoria.

Chi è coinvolto?
La società deve iscrivere nel Registro delle imprese la variazione toponomastica dell’indirizzo della sede legale approvata dal Comune con deliberazione di Giunta Comunale N. 220 del 06 novembre 2025. La variazione è rilavabile dalla consultazione degli allegati al progetto che sono facilmente scaricabili utilizzando il link diretto.
Riferimenti normativi: nessuno
Termine: nessuno
Soggetti legittimati: socio amministratore/accomandatario - professionista incaricato
L’impresa al momento della comunicazione di variazione dell’indirizzo della sede legale può allegare:

  • la documentazione del Comune (Delibera di Giunta di approvazione del Comune e suoi Allegati) scaricabile da link diretto;
  • oppure dichiarazione sostitutiva attestante la variazione toponomastica da allegare alla domanda (scaricabile da link diretto).

Per gli immobili soggetti alla sola variazione del numero civico, e rispetto ai quali non corrisponda una variazione di residenza, lo sportello Toponomastica provvederà alla consegna delle nuove targhette presso gli sportelli informativi dedicati appositamente istituiti per le variazioni di Anagrafe e Toponomastica. I soggetti coinvolti saranno convocati presso gli sportelli mediante Avvisi pubblici, in date e orari prestabiliti secondo le modalità previste dalla campagna informativa attualmente in corso.

Come restare informati per le variazioni anagrafiche e per il trasferimento della sede legale
Dal 29 novembre, presso il Municipio, saranno attivati sportelli informativi dedicati a:

  • Variazioni Anagrafiche.
  • Variazioni Toponomastica e numeri civici.

Gli sportelli saranno attivati nella nuova sede dei Servizi Demografici al piano terra del Municipio negli orari:

  • Sabato 29 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00;
  • Lunedì 1° dicembre, dalle ore 15.30 alle 19.30;
  • Mercoledì 3 dicembre, dalle ore 15.30 alle 19.30;
  • Sabato 13 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00.

I cittadini sono invitati a seguire i canali di comunicazione dell’Ente. L’aggiornamento in corso è un intervento tecnico, ma con ricadute concrete sulla quotidianità di tutti. Per questo motivo, è fondamentale poter contare sulla collaborazione dei cittadini.

Segui il LINK DIRETTO per accedere alla video-presentazione del progetto, alla cartografia interattiva, alla documentazione e alla modulistica.


Il Comune di Borgo San Dalmazzo presenta la nuova toponomastica anche attraverso incontri informativi e invita tutti i cittadini a partecipare. Vai al calendario degli incontri.

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il martedì 25 novembre 2025, 15:52

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri