Il 30 ottobre 2028 sarà il centenario della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Il progetto europeo Vermenagna Roya III, dopo il successo dei treni storici nell’estate 2025, lavora sulla programmazione 2026 e alla festa per l’inaugurazione delle novità inserite nel nuovo itinerario transfrontaliero VeRo.
Il 30 ottobre la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza compie 97 anni e guarda al futuro, verso il suo centenario del 2028.
Per prepararsi a questa importante ricorrenza, dopo gli anni difficili per le valli Vermenagna e Roya, il programma transfrontaliero dell’Unione Europea INTERREG VI A ALCOTRA 2021/27, attraverso il progetto Vermenagna Roya III coordinato dal Comune di Borgo San Dalmazzo, si impegna alla creazione di un itinerario transfrontaliero, dal nome VeRo, per scoprire il territorio e approfondire la storia della linea ferroviaria, dedicato a famiglie e curiosi di ogni età.
Durante l’estate 2025, grazie al sostegno europeo e al contributo della Région SUD, il partner francese CARF, in collaborazione con OTC per la promozione dell’itinerario e con il prezioso supporto tecnico dell’Ecomusée du Trains des Merveilles di Breil-sur-Roya, ha organizzato 8 treni storici che hanno aiutato a sopperire all’attuale chiusura per manutenzione della tratta della linea ferroviaria che da Nizza, attraverso Sospel, arriva a Breil-sur-Roya.
«Tutti i convogli sono andati rapidamente sold-out: oltre 2000 passeggeri hanno viaggiato sulle meravigliose carrozze storiche fornite da Treni Turistici Italiani che, partendo da Ventimiglia, risalivano fino a Tenda» precisa Michel Braun dell’Ecomusée du Train des Merveilles. Con circa un terzo dei viaggiatori italiani, un terzo francesi e un terzo dagli altri paesi europei, l’esperienza si è rilevata un autentico successo anche grazie alla ricaduta mediatica su giornali, televisioni e canali social.
Il Comune di Borgo San Dalmazzo ha ospitato oggi, giovedì 30 ottobre, i Comuni e le organizzazioni partner per condividere questi risultati e per dare il via alla programmazione della grande festa prevista per il prossimo compleanno della linea ferroviaria nel 2026.
La Sindaca del Comune di Borgo San Dalmazzo, Roberta Robbione, ha annunciato: «Nel 2026 si apre l’ultima fase di lavoro che, in occasione del 30 ottobre 2026, vedrà protagonisti i festeggiamenti di inaugurazione del nuovo itinerario VeRo. Ne faranno parte luoghi storici, spazi nuovi o rinnovati e interventi artistici, in cui si alterneranno esperienze immersive, realtà virtuale, racconti e interazione analogica. Verrà proposto un percorso tra passato e futuro da associare allo straordinario viaggio in treno attraverso il Col di Tenda, in cui il visitatore potrà scegliere le fermate, conoscere e apprezzare le caratteristiche e la storia della ferrovia e delle due valli».
L’invito è a seguire le pagine social Vermenagna-Roya Alcotra su Facebook e vero_alcotra su Instagram per scoprire interessanti curiosità e anticipazioni, che permettono ai cittadini di prepararsi insieme ai partner ad accogliere i viaggiatori sul proprio territorio.
PER INFORMAZIONI: 
Sito web:
www.vermenagna-roya.eu
Profilo Facebook:
Vermenagna-Roya Alcotra
Profilo Instagram:
vero_alcotra
Email:
progeuropa@comune.borgosandalmazzo.cn.it
Capofila:
Comune di Borgo San Dalmazzo
Partner:
Comune di Breil sur Roya
Comune di Vernante
Comune di Limone Piemonte
Comune di Tende
Comune di Robilante
ATL Azienda Turistica Locale del Cuneese
CARF Communauté d’Agglomération de la Riviera Française (in collaborazione con OTC)
Association de l’écomusée du haut pays des techniques et des transports
Associazione Art.ur
Finanziamento UE:
https://www.interreg-alcotra.eu/it