Il Comune di Borgo San Dalmazzo ha l’obbligo di aggiornare la toponomastica e la numerazione civica del territorio, in conformità alle direttive nazionali (ISTAT, ANNCSU, ANPR). Si tratta di un intervento previsto per legge, ma anche di un passo importante per rendere più chiari, funzionali e coerenti gli indirizzi di tutti.
Perché questo cambiamento?
Per garantire che ogni strada abbia un nome preciso e ogni abitazione un numero civico corretto.
Questo migliora:
- la geolocalizzazione nei servizi digitali;
- l’efficienza delle consegne a domicilio;
- la rapidità degli interventi di emergenza;
- la coerenza tra i dati anagrafici e quelli territoriali.
Cosa cambia?
- Per molte zone della città non ci saranno modifiche: le denominazioni attuali restano valide e non comportano variazioni.
- Alcuni nomi di vie saranno aggiornati o completati (es. “Piazza Falcone e Borsellino” diventa “Piazza Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”).
- Le denominazioni generiche, come “Frazione”, “Regione” o “Località”, che non possono più essere utilizzate secondo le linee guida ISTAT, saranno sostituite da nomi specifici per ogni strada.
- In questi casi, sarà necessario assegnare nuovi numeri civici.
Un esempio concreto
Oggi, in alcune zone, lo stesso nome (ad esempio “Frazione Beguda”) comprende più strade diverse. Questo crea confusione nei registri, nei servizi e nella vita quotidiana.
Con il nuovo sistema ogni strada avrà un nome univoco ispirato il più possibile alla toponomastica storica del luogo e l’attribuzione dei numeri civici sarà aggiornata e integrata.
E la segnaletica?
L’Amministrazione ha pianificato il rifacimento della cartellonistica stradale, soprattutto nelle aree pedemontane dove si rende necessario indicare inizio e fine di una nuova strada e dove la cartellonistica risulta al momento carente.
E la mia residenza?
L’Anagrafe comunale provvederà ad aggiornare d’ufficio le residenze dei cittadini coinvolti e a predisporre tutta la documentazione utile. Seguiranno ulteriori comunicazioni in merito.
Cosa cambia per il cittadino?
Nel prossimo mese i cittadini sono invitati a restate aggiornati sul tema attraverso i canali di comunicazione dell'Ente.
L’aggiornamento in corso è un intervento tecnico, ma con ricadute concrete sulla quotidianità di tutti. Per questo motivo, è fondamentale poter contare sulla collaborazione e sulla pazienza dei cittadini. Seguiranno comunicazioni dettagliate relative agli sportelli informativi dedicati e agli approfondimenti specifici riguardanti le singole variazioni.
La comunicazione integrale è disponibile in download nella sezione “Documenti”