Passeggiata Partigiana e incontro pubblico 'Perché votare? Il voto dal '45 ad oggi'

10 maggio 2025

Descrizione

Il calendario della Festa della Liberazione di Borgo San Dalmazzo si chiude sabato 10 maggio con un doppio appuntamento.

Alle ore 14.30, presso la rotonda delle Alpi Marittime, partenza della Passeggiata Partigiana per conoscere luoghi, fatti e nomi della nostra Resistenza. A guidate l'escursione il prof. Gigi Garelli, direttore dell'Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo. Partecipazione gratuita.

A seguire, alle ore 17.30, presso il Salone Consiliare di piazza Liberazione, incontro pubblico dal titolo "Perché votare? Il voto dal '45 ad oggi". Intervengono Andrea Levico, autore del libro oggetto di presentazione, Franco Chittolina di associazione APICE ed il giornalista Ezio Bernardi. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con APICE. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

DOPO LA LIBERAZIONE: LA RITROVATA LIBERTÀ DI VOTO; DALLE REGOLE DEL 1946 ALLE ATTUALI
Dopo la Liberazione, l'Italia ha recuperato il diritto di voto, simbolo di democrazia e libertà. Il 2 giugno 1946 ha rappresentato un momento cruciale: per la prima volta, il popolo italiano, inclusa la componente femminile, ha potuto esprimere la propria volontà per decidere tra monarchia e repubblica. Questo voto non solo ha sancito la nascita della Repubblica Italiana, ma ha anche segnato il debutto delle donne nella partecipazione politica, rendendo finalmente il suffragio universale una realtà nel Paese.

VOTO ITALIANO E VOTO EUROPEO. FESTA DELLA LIBERAZIONE (25 APRILE) E FESTA DELL'EUROPA (9 MAGGIO): UN CAMMINO DI DEMOCRAZIA
La Festa della Liberazione, il 25 aprile, celebra il sacrificio di chi ha combattuto per liberare l'Italia dall'occupazione nazifascista. La Festa dell'Europa, il 9 maggio, invece, rappresenta il sogno di un continente unito nella pace e nella collaborazione. Nasce dalla dichiarazione di Robert Schuman del 1950, che ha gettato le basi per una collaborazione tra gli Stati europei, inaugurando un percorso che oggi ci lega attraverso il voto europeo. Questo diritto permette ai cittadini dell'Unione Europea di scegliere i rappresentanti al Parlamento Europeo, collegando il voto italiano al più ampio panorama europeo. Questi due momenti, la Liberazione e il progetto europeo, raccontano un cammino comune verso la democrazia, ricordandoci che il diritto di voto è un valore da esercitare e preservare.

 

 

Luogo

Comune di Borgo San Dalmazzo

Territorio su cui si svolge l'evento, luoghi, parti, vie e piazze del paese

Indirizzo: Via Roma, 74, 12011, Borgo San Dalmazzo CN, Italia

Data

2025 10 mag

14:30 - Data inizio Evento

2025 10 mag

19:00 - Data fine Evento

Tipologia Evento

Altri Eventi

Costi

Gratuito

A chi è rivolto

Tutti gli interessati

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il martedì 29 aprile 2025, 12:44

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri