Per richiedere la CIE
è necessaria la PRENOTAZIONE
tramite il servizio on-line
luogo appuntamento: Ufficio Anagrafe VIA ROMA 68
* COSA PORTARE:
- fototessera recente (massimo 6 mesi) frontale
senza occhiali
(vedi linee guida su
- tessera sanitaria
- carta d'identità scaduta o denuncia di
smarrimento
- Per i minorenni italiani:
bisogna presentarsi con il
minore ed entrambi i genitori,
oppure se un genitore non puó
essere presente, compilare:
assenso
genitore per rilascio carta di identità a figlio minore allegando
un documento d'identità
- Per minorenni di nazionalità non italiana: bisogna
presentarsi con il minore ed un solo genitore.
- Costo Euro 22.21 (bancomat -
bonifico)
Caratteristiche del documento
La carta d'identità è il mezzo di identificazione di
un individuo previsto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.
Avendo il Comune avviato la nuova procedura di
richiesta di CIE, l'emissione della carta d'identità in formato cartaceo è
riservata solo ai casi di reale e documentata urgenza, esclusivamente per
motivi di viaggio (Circolare Ministero dell'Interno 16 luglio 2019, n.9).
Al momento, i cittadini iscritti all'Anagrafe degli
Italiani Residenti all'Estero (AIRE) potranno ottenere solo il documento
cartaceo.
Tutte le carte di identità cartacee rimarranno
pienamente valide fino alla loro scadenza.
La nuova Carta di identità elettronica è:
. un
documento di identificazione del cittadino che consente di comprovare in
modo certo l'identità del titolare, tanto sul territorio nazionale,
quanto all'estero;
. un
documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in
quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi;
. uno
strumento da utilizzare per richiedere una identità digitale sul sistema SPID
(Sistema Pubblico di Identità Digitale);
. un
sistema per autenticarsi nei servizi telematici della pubblica amministrazione.
Per utilizzare l'identità digitale occorrono i codici
PIN/PUK:
Al termine della procedura, lo sportello rilascerà al
cittadino la ricevuta della richiesta di emissione della CIE comprensiva del
numero della pratica e della prima parte dei codici PIN/PUK associati ad
essa. La seconda parte dei codici saranno contenuti nella busta di consegna
della CIE. Si noti che tale ricevuta costituisce documento di identificazione e
riconoscimento solo sul territorio nazionale (Circolare Ministero dell'Interno
16 luglio 2019, n.9).
Modalità di registrazione della CIE su smartphone:
Avvia l'app e abilita la tua Carta
di Identità Elettronica (CIE) sullo smartphone cliccando il pulsante Registra
la tua carta. Ti verrà richiesto l'inserimento del codice PIN composto dalle 4 cifre
ricevute al momento della presentazione della domanda e dalle 4 cifre che ti
sono state recapitate a casa insieme alla nuova Carta di Identità
Elettronica. Clicca qui se hai smarrito il PIN. Inserisci
il PIN di 8 cifre e poni la carta sul lettore NFC del tuo smartphone. Se
necessario, procedi ad attivare il lettore NFC dalle impostazioni dello
smartphone. Mantieni la carta sul telefono fino al completamento della
procedura, occorreranno pochi secondi.
Da adesso in poi l'app Cie ID ti
chiederà solo le ultime 4 cifre del PIN. Se hai attivato l'identificazione biometrica sul
tuo smartphone puoi salvare le ultime 4 cifre del PIN in modo sicuro. Adesso
è possibile utilizzare la CIE per accedere ai servizi online. Per
autenticarti con la CIE avvia il browser Chrome sul tuo smartphone Android,
digita l'URL del servizio di tuo interesse e clicca sul pulsante Entra
con CIE.
Verrà avviata automaticamente l'App Cie ID che
ti chiederà di digitare le ultime 4 cifre del PIN o di utilizzare l'impronta
digitale. Inserito il PIN, poggia la carta sullo smartphone per avviare
il processo di autenticazione e accedere al servizio. Per
motivi di sicurezza l'uso dell'app Cie ID nel flusso mobile è consentito solo
con browser Google Chrome.
Validità del documento
Il documento ha la seguente validità:
. per
i minori di età inferiore a tre anni - TRE anni di validità - dalla data
del rilascio
. per
i minori di età compresi tra i tre ed i diciotto anni - CINQUE anni di validità
dalla data del rilascio
. per
i cittadini maggiorenni - DIECI anni di validità - dalla data del rilascio
Costo del documento
Il costo della CIE è stabilito in ? 22,21,
pagabile in contanti o con bancomat direttamente allo sportello, al momento
dell'avvio della procedura di richiesta.
Procedura di richiesta
La novità più importante della CIE è la
centralizzazione del processo di produzione e stampa del documento, che avviene
a cura del Ministero dell'Interno - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
che consegnerà il documento al cittadino entro sei giorni lavorativi dalla data
della richiesta, attraverso la spedizione all'indirizzo indicato dal
richiedente.
Chi puó richiedere la CIE
La CIE puó essere richiesta da tutti coloro (cittadini
italiani, comunitari e non) che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione
Residente del Comune di Borgo San Dalmazzo che, comunque, abbiano, in tale
Comune, la loro dimora.
Per i cittadini residenti in altro Comune italiano la
richiesta della CIE puó avvenire solo per sopperire a necessità derivanti da
gravi e comprovati motivi che non consentono di recarsi presso il proprio
Comune di residenza (Circolare Ministero dell'Interno del 05/11/1999) e solo
dopo aver ricevuto, da tale Comune, il relativo nulla osta.
Per richiedere la CIE a nome di un minore, questi deve
essere accompagnato allo sportello comunale da chi ha la responsabilità
genitoriale (genitori o tutore), muniti di valido documento di riconoscimento
e, nel caso del tutore, anche della sentenza di nomina.
Quando si puó richiedere la CIE
La nuova Carta di identità elettronica si puó
richiedere, esclusivamente per i seguenti motivi:
1. primo rilascio;
2. smarrimento o furto della carta
d'identità in corso di validità, previa presentazione della relativa denuncia;
3. deterioramento della carta
d'identità in corso di validità, previa verifica del relativo stato da parte
del personale di sportello;
4. scadenza della carta d'identità;
Si noti che il cambio di residenza non costituisce
motivo di rilascio di una nuova carta d'identità; essendo la residenza un dato
che non contribuisce all'identificazione della persona, la relativa
variazione non altera la funzione del documento di riconoscimento
(Circolare Ministero dell'Interno 31 dicembre 1992 n. 24).
Sarà pertanto necessario recarsi allo sportello muniti
di:
. vecchio
documento di identità (la carta di identità scaduta o in scadenza deve essere
obbligatoriamente consegnata allo sportello);
. foto
formato tessera recente (fatta da non più di sei mesi);
In caso di furto o smarrimento occorre presentarsi
allo sportello con la denuncia resa presso le competenti Autorità (Questura,
Stazione dei Carabinieri, Polizia Municipale) ed altro documento di
riconoscimento.
Validità per l'espatrio
Al fine di ottenere il rilascio della Carta d'identità
valida per l'espatrio, il richiedente deve sottoscrivere, presso lo sportello,
una dichiarazione attestante l'assenza delle cause ostative al rilascio del
passaporto, di cui all'art. 3 della Legge 21 novembre 1967 n. 1185.
Minori
Nel caso in cui l'intestatario del documento è un
minore, tale dichiarazione deve essere resa da coloro che hanno la
responsabilità genitoriale (genitori o tutore). Nel caso in cui uno dei
genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello, questi deve far
pervenire una dichiarazione di consenso all'espatrio
(allegato denominato "assenso genitore",
redatta in carta semplice, sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia
integrale di un documento di identità.
I cittadini comunitari ed extracomunitari possono
ottenere solo il documento di identità non valido per l'espatrio.
Acquisizione impronte digitali e verifica dei dati
personali Al termine
dell'operazione di inserimento dei dati che, a partire
da coloro che hanno compiuto 12 anni di età, prevede anche l'acquisizione del
dato biometrico delle impronte digitali, l'operatore stamperà un modulo di
riepilogo che verrà sottoposto all'attenzione del richiedente, per la verifica
dei dati personali e per l'acquisizione della firma autografa.
All'acquisizione della firma non si procede nei casi
in cui l'intestatario della CIE non abbia compiuto il dodicesimo anno di età ed
in tutti gli altri casi in cui vi sia l'impossibilità a sottoscrivere.
È opportuno sottolineare l'importanza della fase della
verifica dei dati, poiché la successiva scoperta di difformità dei dati
anagrafici non permetterà la sostituzione della CIE emessa, bensì
l'annullamento di questa con contestuale emissione, a pagamento, di una nuova
CIE.
Possibilità di esprimersi sulla donazione di organi e
tessuti
La procedura di emissione della nuova C.I.E. prevede
anche la facoltà, per il cittadino maggiorenne, di indicare in modo esplicito
il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Tale volontà verrà inserita nel Sistema Informativo
Trapianti (S.I.T.) e potrà essere successivamente modificata in qualsiasi
momento, presso la ASL CN1 DIREZIONE DEL DISTRETTO DI CUNEO, o ad ogni rinnovo
della carta d'identità elettronica stessa.
Prenotazione appuntamenti per la Carta d’Identità Elettronica
Mar 16 Ago 2022
Il Comune di Borgo San Dalmazzo ha adeguato i propri servizi di prenotazione degli appuntamenti per le Carte d’Identità Elettroniche con le nuove ...
ANPR: dal 15 novembre 2021 certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini
Lun 15 Nov 2021
A partire dal 15 novembre sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un ...
ULTERIORE PROROGA VALIDITA' DELLE CARTE DI IDENTITA' AL 30/09/2021
Lun 3 Mag 2021
ULTERIORE PROROGA DELLA VALIDITA' DELLE CARTA DI IDENTITA' AL 30/09/2021 PER I DOCUMENTI CON SCADENZA ENTRO IL 31/01/2020 (Comunicato stampa del ...
ULTERIORE PROROGA DELLA SCADENZA DELLA CARTA DI IDENTITA' AL 30/04/2021
Lun 21 Dic 2020
ULTERIORE PROROGA DELLA SCADENZA DELLA CARTA DI IDENTITA' AL ...
Proroga della validità della carta di identità sino al 31/12/2020
Mar 3 Nov 2020
Nuova proroga dopo la prima al 31 agosto. La validità dei documenti di riconoscimento e identità scaduti è stata ulteriormente prorogata al 31 ...