Stai navigando in : Il Comune > Domande Frequenti
Domande frequenti
Entro il 31 marzo di ogni anno, secondo quanto previsto dal vigente Regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici e soggetti privati, le associazioni, i gruppi ed altri organismi aventi natura associativa che curano la pratica da parte di persone residenti nel Comune di attività sportive amatoriali e di attività fisico-motorie ricreative del tempo libero possono richiedere l'erogazione di contributi per la promozione, il sostegno e lo sviluppo delle attività sportive, finalizzati alla pratica dello sport dilettantistico, per la formazione educativa e sportiva dei giovani.
tempistica: le istanze pervenute sono assegnate per il procedimento istruttorio al servizio competente, che vi provvede entro i termini stabiliti dalla legge; Le istanze istruite sono rimesse da ciascun servizio alla Giunta Comunale, riepilogate in un prospetto compilato distintamente per ciascuna finalità di intervento e nel quale sono evidenziate le richieste che risultano prive dei requisiti richiesti od in contrasto con le norme del Regolamento. La Giunta Comunale, tenuto conto degli obiettivi programmatici, delle risultanze dell'istruttoria e delle risorse disponibili in bilancio, forma il piano di riparto delle stesse e stabilisce l'importo assegnato a soggetti ed iniziative inclusi nel piano.
costi: nessuno.
Nella "Casa delle associazioni" trovano spazio le varie realtà sociali, culturali ed hobbistiche che operano sul territorio.
I locali che il Comune di Borgo San Dalmazzo mette a disposizione sono posti al primo piano dell’edificio denominato "ex Casa di riposo don Roaschio" nell’ala nord con ingresso da piazza dell’Abazia.
Il compendio è costituito da otto vani, da due servizi igienici comuni, da una sala riunioni comune e da un ripostiglio comune.
Ad ogni associazione richiedente la Giunta Comunale puó assegnare l’uso di uno dei predetti vani e dei locali comuni.
Qualora il numero di associazioni richiedenti dovesse superare la quantità di vani disponibili, la Giunta effettua le assegnazioni suddette affidando ad una pluralità di soggetti uno stesso vano.
Con l'entrata in vigore del Regolamento della Consulta Giovanile Comunale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale di Borgo San Dalmazzo n. 21 del 30 settembre 2019, sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di adesione per la costituenda Consulta Giovanile Comunale.
Scopo generale della Consulta è quello di fornire sostegno al mondo giovanile e favorire la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica di del Comune di Borgo San Dalmazzo.
L'adesione è aperta a tutti i giovani residenti o domiciliati nel Comune di Borgo San Dalmazzo, aventi un'età compresa tra i 16 ed i 35 anni, in possesso dei requisiti richiesti dal regolamento.
Gli interessati, che intendono fare parte della Consulta, devono presentare domanda di iscrizione all'Ufficio Protocollo del Comune di Borgo San Dalmazzo utilizzando l'apposito modulo.
Il Comune mette a disposizione dei gruppi sportivi, siano questi affiliati alle federazioni nazionali o semplicemente espressione di aggregazioni spontanee, i propri impianti sportivi ed, in orario extrascolastico, le due palestre annesse all'Istituto comprensivo "S.Grandis" e la palestra annessa alla scuola elementare "Don Roaschio".
Le tariffe unificate applicate per la fruizione dei locali (comprensive del servizio di pulizia che viene effettuato a cura del Comune) sono in allegato.
L'Aditorium Città di Borgo San Dalmazzo ed i locali ad uso fieristico-espositivo facenti facenti parte del Palazzo Bertello possono essere concessi in uso temporaneo e nei giorni di inutilizzo da parte del Comune a persone fisiche, giuridiche, associazioni, gruppi ed a quanti ne facciano richiesta, secondo le modalità seguenti