Restituzione Addizionale Comunale all'IRPEF
Si apre il bando per la restituzione dell'addizionale comunale IRPEF versata nell'anno 2020 relativamente ai redditi percepiti dalle persone fisiche, residenti in Borgo San Dalmazzo. A partire dal 1 ottobre fino al 31 ottobre possono presentare la domanda i residenti a Borgo San Dalmazzo dal 1° gennaio 2020 alla data di presentazione della domanda, se in possesso di un'attestazione ISEE in corso di validità inferiore a 17 mila euro per i nuclei familiari di due o più componenti, o inferiore a 18 mila euro per i nuclei familiari monocomposti.
Integrazione rette casa di riposo
La domanda dovrà essere presentata all'inizio dell'anno all'Ufficio Assistenza del Comune dall'interessato o sa un suo familiare. Nel caso in cui non vi siano familiari che si occupano del ricoverato, la domanda puó essere presentata dal Direttore della Casa di Riposo o dalle Assistenti Sociali.
Documenti da allegare:
- dichiarazione ISEE in corso di validità;
- modello relativo all'importo della pensione dell'anno in corso e CUD relativo all'anno precedente;
- dichiarazione delle eventuali persone tenute agli alimenti di non poter essere in grado di provvedere all'integrazione della retta.
Rimborso ticket sanitario
Possono richiedere il rimborso del ticket sanitario coloro che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
. Residenza in Borgo San Dalmazzo da almeno 5 anni per il solo richiedente;
. Possesso di un ISEE in corso di validità non superiore alla soglia di euro 3.500,00 per l'anno 2022;
. Non avere diritto a esenzioni a carico del SSN.
La richiesta di rimborso va presentata mediante compilazione di apposito modulo, tra il 1 luglio e il 31 luglio dell'anno cui si riferisce la prestazione sanitaria e/o tra il 1 gennaio e il 31 gennaio dell'anno successivo.
Alla domanda devono essere allegate, pena l'inammissibilità:
. copia di tutte le fatture per le quali si richiede il rimborso, per ciascuna delle quali il richiedente dovrà dichiarare la conformità agli originali ai sensi dell'art. 19 del DPR 445/2000;
. l'autocertificazione della composizione del nucleo anagrafico ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000. L'entità del rimborso prevede un tetto pro capite annuo di euro 100,00 per ogni componente del nucleo familiare con un'età compresa tra i 18 e i 64 anni al momento dell'effettuazione dell'esame o della visita specialistica.
Non sono invece previsti limiti al rimborso delle prestazioni rivolte a minorenni con età superiore ai 6 anni (limiti previsti dalle esenzioni del SSN per motivi di reddito L. 537/1993 e s.m.i.).
Contributo trasporto extraurbano ultrasessantenni
Per l'anno 2022 l'Amministrazione ripropone le agevolazioni tariffarie sull'abbonamento Grandabus 65+ (convenzione approvata don DGC n. 245/2017). Il Comune interviene con la somma di euro 20,00 a carico del bilancio comunale 2022-2024 per ogni abbonamento richiesto dagli aventi diritto, alla biglietteria Grandabus di Cuneo, via Pascal 7.
Il Comune interviene inoltre a favore di persone ultrasessantenni residenti in Borgo San Dalmazzo con una contribuzione percentuale del 40% sulle tariffe relative al trasporto pubblico in autobus di linea (tratte Borgo S.D. - Cuneo/ Borgo S.D. - Beguda/ Borgo S.D. - Roccavione) ricaricabili presso la biglietteria Grandabus.
Microprestiti
Il Comune di Borgo ha aderito,
con lo stanziamento iniziale di 6.000,00 ?, al Fondo SO.RRI.SO. istituito dalla
Fondazione Don Mario Operti. La funzione del fondo è duplice:
-fornisce la garanzia agli
Istituti di Credito (Unicredit e Intesa San Paolo) per prestare liquidità a
soggetti cosiddetti non bancabili e che hanno bisogno di un piccolo sussidio
economico per evitare di cadere nella trappola della povertà.
- paga le spese di gestione per
garantire il pre-ammortamento e per non far pagare il tasso d'interesse ai
beneficiari.
Il Fondo è indirizzato al sostegno economico alle
famiglie a rischio di impoverimento per la situazione venutasi a creare a
seguito della pandemia e alle microimprese o lavoratori autonomi borgarini che
necessitano di un sostegno economico per far rifiorire la propria attività. Per presentare domanda rivolgersi all'ufficio politiche sociali 0171/754173